I migliori punti panoramici del Cilento

“Panorami mozzafiato: i migliori punti panoramici del Cilento”

I migliori punti panoramici del Cilento: un viaggio tra natura e bellezza
Introduzione
Il Cilento, un territorio incantevole situato nel cuore della Campania meridionale, è una terra di straordinaria bellezza paesaggistica, con scorci mozzafiato che si affacciano su un mare cristallino e vette che regalano panorami spettacolari. Questo angolo di paradiso, parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offre numerosi punti panoramici da cui ammirare la natura incontaminata, i borghi storici e il blu infinito del Mar Tirreno. In questo articolo scopriremo i migliori punti panoramici del Cilento, perfetti per chi ama la fotografia, la natura e le emozioni che solo un panorama mozzafiato sa regalare.
Perché visitare i punti panoramici del Cilento
Visitare i punti panoramici del Cilento significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica, dove la vista spazia tra montagne, colline, boschi secolari e litorali dorati. Questi luoghi non solo offrono viste spettacolari, ma raccontano anche la storia e la cultura di un territorio ricco di tradizioni. Ogni punto panoramico ha il suo fascino particolare e rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole vivere il Cilento nella sua essenza più autentica.


I migliori punti panoramici del Cilento
1. Belvedere di San Costabile – Castellabate
Il borgo medievale di Castellabate, famoso per il film “Benvenuti al Sud”, ospita uno dei punti panoramici più affascinanti del Cilento: il Belvedere di San Costabile. Da qui, lo sguardo si perde tra le acque del Tirreno e le dolci colline circostanti, offrendo una vista che spazia da Punta Licosa fino alla Costiera Amalfitana. Al tramonto, il panorama si tinge di colori caldi e romantici, rendendo questo luogo ideale per una visita in coppia o per immortalare uno scatto suggestivo.
2. Punta Licosa – Castellabate
Punta Licosa è un paradiso naturale di rara bellezza, avvolto nel mito della sirena Leucosia. Questo angolo di Cilento offre un panorama spettacolare sul mare, con un piccolo faro che emerge dall’isolotto omonimo. Il punto di osservazione migliore si trova lungo il sentiero costiero che parte da Ogliastro Marina, immerso tra pini marittimi e macchia mediterranea.
3. Monte Stella – Un balcone tra le due coste
Il Monte Stella, con i suoi 1.131 metri di altitudine, è uno dei punti panoramici più alti del Cilento e offre una vista straordinaria che abbraccia sia la costa tirrenica che l’entroterra. Dalla sua vetta, nelle giornate limpide, si possono scorgere il Golfo di Salerno, Capri e persino le montagne della Calabria. La salita al Monte Stella è una tappa imperdibile per gli amanti del trekking e della fotografia paesaggistica.
4. Capo Palinuro – Il promontorio delle meraviglie
Uno dei panorami più spettacolari del Cilento si trova a Capo Palinuro, un imponente promontorio che si estende nel mare con le sue grotte marine e le sue spiagge incantevoli. Il punto migliore per godere del panorama si trova sulla sommità del capo, dove si trova anche il faro. Da qui si può ammirare il contrasto tra il verde della vegetazione mediterranea e il blu intenso del mare, con vista su Cala Fetente, la Baia del Buon Dormire e la celebre Grotta Azzurra.
5. Belvedere di Camerota – Tra storia e natura
Nel cuore del borgo di Camerota si trova un punto panoramico che regala una vista incredibile sulla costa e sulle montagne circostanti. Da qui si possono scorgere Marina di Camerota, la costa rocciosa che si estende fino a Scario e le acque cristalline che lambiscono la costa cilentana. Un luogo perfetto per chi vuole godersi un momento di relax immerso in un panorama da cartolina.
6. Roscigno Vecchia – Il fascino del paese fantasma
Roscigno Vecchia, un antico borgo abbandonato, offre un panorama affascinante e suggestivo sull’entroterra cilentano. Il paesaggio circostante, fatto di colline, boschi e vallate, dona un senso di pace e mistero, rendendo questo luogo unico nel suo genere. Perfetto per gli amanti della storia e delle atmosfere surreali.
7. Gole del Calore – Un angolo di paradiso naturale
Per chi ama i panorami fluviali, le Gole del Calore offrono uno scenario straordinario. Situate nel comune di Felitto, queste gole sono incastonate tra pareti rocciose e vegetazione rigogliosa. Dalle terrazze naturali lungo il sentiero che costeggia il fiume, si possono ammirare le acque limpide del Calore e i ponti medievali che attraversano la gola, creando un’atmosfera fiabesca.
8. Monte Cervati – Il tetto del Cilento
Con i suoi 1.898 metri, il Monte Cervati è la vetta più alta del Cilento e offre un panorama a 360 gradi su tutto il Parco Nazionale. La vista dalla cima spazia dalla costa cilentana fino ai Monti Alburni e, nelle giornate più terse, si possono persino intravedere le vette dell’Appennino Lucano. Questo punto panoramico è una meta imperdibile per gli escursionisti più esperti.
Consigli per visitare i punti panoramici del Cilento
Per godere al meglio dei panorami mozzafiato che il Cilento ha da offrire, ecco alcuni consigli utili:
Scegliere il momento giusto: L’alba e il tramonto offrono le luci migliori per ammirare e fotografare i paesaggi.
Equipaggiarsi adeguatamente: Scarpe comode, occhiali da sole, cappello e una macchina fotografica sono essenziali per esplorare i punti panoramici più suggestivi.
Rispettare la natura: Il Cilento è un territorio protetto, quindi è fondamentale rispettare l’ambiente e non lasciare rifiuti.
Organizzare un itinerario: Pianificare in anticipo la visita ai vari punti panoramici permette di ottimizzare il tempo e scoprire al meglio le bellezze del territorio.
Conclusione
Il Cilento è una terra di panorami straordinari, dove ogni angolo regala emozioni uniche. Che si tratti di scogliere a picco sul mare, montagne imponenti o borghi sospesi nel tempo, ogni punto panoramico racconta una storia e invita a perdersi nella sua bellezza. Un viaggio tra i migliori punti panoramici del Cilento è un’esperienza indimenticabile, capace di lasciare un segno nel cuore di chiunque abbia la fortuna di ammirarli. Preparate la vostra fotocamera e lasciatevi incantare dalla magia di questa terra meravigliosa!